Skip links

Terapie manuali

CENTRO EUTONìA FISIOTERAPIA

Terapie manuali e fisiche

Massoterapia

La massoterapia è una tecnica basata sulla manipolazione dei tessuti molli a scopo terapeutico, utilizzata per eliminare o ridurre il dolore. Esistono diversi tipi di massaggi che impiegano tecniche varie, utilizzate sia in ambito sportivo, per la preparazione di un atleta all'attività agonistica, sia in ambito riabilitativo, per recuperare una funzione e migliorare la qualità di vita del paziente.

È indicata per:

- Il trattamento delle cicatrici ipertrofiche e cheloidi, favorendo lo scollamento del tessuto fibroso;
- Le contratture muscolari, per rendere i tessuti più elastici;
- Il drenaggio di edemi e linfedemi;
- La stimolazione muscolare pre-gara;
- Il recupero muscolare post-gara, favorendo l'assorbimento di acido lattico;
- I postumi di fratture, per aumentare l'elasticità dei tessuti molli e la mobilità articolare;
- Le alterazioni muscolo-scheletriche distrettuali

Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio è un massaggio manuale che, attraverso movimenti e manovre precise, ha l'obiettivo di liberare le stazioni linfatiche e favorire il corretto funzionamento della circolazione linfatica e sanguigna.

È indicato per:

- Pazienti che hanno subito un intervento per patologia oncologica con rimozione dei linfonodi;
- Ritenzione idrica;
- Alleviare dolori e fastidi durante la gravidanza, come la pesantezza alle gambe;
- Prepararsi prima di iniziare un allenamento fisico;
- Azione defaticante post-allenamento

Terapia a percussione

La terapia a percussione è una forma di terapia fisica che coinvolge l'uso di strumenti o apparecchiature appositamente progettati per applicare colpi ritmici e ripetitivi sul corpo. Viene solitamente utilizzata per avere un effetto biostimolante e decontratturante sulla muscolatura.

È indicata per:

- Migliorare la qualità del tono muscolare;
- Contratture muscolari;
- Aumentare la mobilità articolare;

centro eutonia cupping therapy

Cupping Therapy

centro eutonia cupping therapy

La Cupping Therapy prevede l’applicazione di coppette di varie dimensioni su punti specifici del corpo, creando un sottovuoto tramite una fiamma o un sistema di aspirazione. Le coppette possono essere applicate in modo statico, lasciate fisse per un certo tempo, o in modo dinamico, spostandole lungo la cute. Questa terapia migliora la circolazione sanguigna, aumentando l’apporto di ossigeno e nutrienti, favorendo il rilassamento muscolare e lo scollamento delle cicatrici.

È indicata per:

- Cicatrici ipertrofiche e cheloidi;
- Contratture muscolari;
- Panniculopatia (gonfiore dovuto a ristagno di liquidi, accumulo di grasso e acqua nelle cellule).

Crioterapia

La crioterapia (dal greco "cura del freddo") sfrutta gli effetti benefici del freddo in modo mirato e sofisticato. Il freddo ha una forte azione antinfiammatoria e analgesica, agendo sui vasi sanguigni e sui nocicettori, stimolando il microcircolo e sbloccando le stasi linfatiche che possono causare accumuli di grasso e ritenzione di liquidi.

È indicata per:

- Contratture muscolari, grazie all’aumento dell’attività circolatoria;
- Infiammazioni dei tessuti molli (muscoli, tendini, vasi, nervi, sinovia);
- Edemi;
- Borsiti;
- Distorsioni e lussazioni articolari;
- Fratture;
- Contusioni;
- Aumento della fatica muscolare (eccesso di acido lattico);
- Post-operatorio